Il 75° Festival di Sanremo, in programma dal 11 al 15 febbraio 2025, il primo con la nuova conduzione di Carlo Conti – Suzuki è anche Auto ufficiale di Sanremo Giovani –
Suzuki è scelta come l’Auto del Festival di Sanremo 2025. L’evento musicale più atteso e amato della stagione sia a livello nazionale sia internazionale, in questa edizione, vedrà Carlo Conti alla conduzione e direzione artistica. Suzuki, profondamente legata al Festival da un rapporto continuativo e proficuo, ribadisce il proprio impegno nel supportare e celebrare il mondo della musica italiana, una delle passioni nazional popolari d’Italia.
Suzuki annuncia, per la prima volta, di essere l’Auto di Sanremo Giovani 2024. Questa edizione ha visto la partecipazione di 46 giovani talenti che si sono sfidati per conquistare un posto nella finale. Alla serata conclusiva, che andrà in onda mercoledì 18 dicembre su Rai 1 sotto la conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan, accederanno 6 giovani cantanti; nel corso della finale parteciperanno anche 2 artisti con relative canzoni scelti tra i vincitori del concorso Area Sanremo edizione 2024. Complessivamente, saranno scelti per la categoria Nuove Proposte di Sanremo 2025 solo 4 tra questi artisti.
Suzuki si schiera al fianco delle promesse della musica, supportando con passione la loro creatività, la determinazione e il sogno di farsi strada nel mondo dello spettacolo.
Tradizione e innovazione dal 1909
Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo. Nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, il quale, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4×4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.