Toyota Motor Corporation (Toyota) e Suzuki Motor Corporation (Suzuki) hanno pubblicato il 20 marzo 2019 una lettera d’intenti sull’estensione della loro cooperazione a nuovi settori industriali –
Dettagli concreti che vengono valutati da Suzuki e Toyota sin dal memorandum d’intesa per una collaborazione commerciale siglato il 6 febbraio 2017.
La cooperazione, Toyota nelle tecnologie di elettrificazione e Suzuki nelle tecnologie specifiche per veicoli compatti, non comprenderà solo la fusione delle forze, ma anche la crescita in nuovi settori, come ad esempio nella produzione e nella diffusione su larga scala di veicoli elettrici.
Toyota e Suzuki continueranno a competere liberamente e lealmente, ma entrambe le aziende intendono prendere in considerazione un’ulteriore collaborazione tesa a realizzare in futuro una società della mobilità sostenibile, rispettando tutte le leggi applicabili.
Il presidente di Toyota Akio Toyoda ha dichiarato: «Nel settore dell’elettrificazione dei veicoli, che ci aspettiamo continuerà a progredire, le tecnologie ibride svolgono un ruolo fondamentale in tanti mercati, oggi come ieri. Affinché i veicoli elettrici possano contribuire alla tutela dell’ambiente è necessaria un’accettazione su vasta scala. Con il nostro nuovo accordo non vediamo l’ora di vedere impiegate le tecnologie ibride più ampiamente, non solo in India e in Europa, in tutto il mondo. Allo stesso tempo crediamo che l’espansione della nostra collaborazione commerciale con Suzuki, dalla fornitura vicendevole di veicoli e propulsori ai settori sviluppo e produzione, possa darci il vantaggio competitivo di cui abbiamo bisogno per sopravvivere in questo periodo di profonda trasformazione. Abbiamo l’intenzione di rafforzare la competitività di entrambe le nostre aziende, mettendo in campo i nostri punti di forza e imparando gli uni dagli altri.»
Il presidente di Suzuki Osamu Suzuki ha dichiarato: «A maggio dello scorso anno abbiamo annunciato i termini della nostra collaborazione e in quell’occasione ho dichiarato che ci saremmo impegnati a ottenere ottimi risultati a livello globale. Da allora la nostra collaborazione ha fatto passi in avanti e sono estremamente felice di poter annunciare lo stato della collaborazione su base globale, incluse Europa e Africa. Inoltre, siamo molto grati a Toyota per averci gentilmente permesso di utilizzare la sua tecnologia ibrida. Da parte nostra ovviamente continuerà ad esserci il massimo impegno.»
I dettagli sui settori coinvolti nell’accordo di collaborazione:
I. IL CONTRIBUTO DI TOYOTA: METTERE A DISPOSIZIONE LA SUA TECNOLOGIA DI ELETTRIFICAZIONE E I SUOI VEICOLI ELETTRICI
1. Fornitura a Suzuki del THS (Toyota Hybrid System) – a livello globale.
2. Larga diffusione in India delle tecnologie dei veicoli elettrici ibridi (HEV) tramite forniture locali di sistemi, motori e batterie HEV – India.
3. Fornitura OEM a Suzuki in Europa di due nuovi veicoli elettrici prodotti sulle piattaforme Toyota (RAV4, Corolla Wagon) – Europa.
II. IL CONTRIBUTO DI SUZUKI: METTERE A DISPOSIZIONE I SUOI VEICOLI COMPATTI E PROPULSORI
4. Fornitura OEM a Toyota in India di due veicoli compatti prodotti sulle piattaforme Suzuki (Ciaz ed Ertiga).
5. Toyota adotterà i motori Suzuki di ultima generazione sviluppati per veicoli compatti. Tali motori verranno sviluppati con il supporto di Denso e Toyota e prodotti presso lo stabilimento polacco di Toyota Motor – Europa.
6. Fornitura OEM a Toyota di veicoli Suzuki prodotti in India (Baleno, Vitara Brezza, Ciaz, Ertiga) destinati al mercato africano.

III. COLLABORAZIONE NEI SETTORI DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO E DELLA PRODUZIONE AL FINE DI MIGLIORARE LE COMPETENZE DI ENTRAMBE LE CASE AUTOMOBILISTICHE
7. Attingendo alla competenza di Suzuki nello sviluppo di veicoli in India, progettazione congiunta di una monovolume Toyota di segmento C e fornitura OEM a Suzuki – India.
8. Produzione a partire dal 2022 della Vitara Brezza, il SUV compatto sviluppato da Suzuki, presso lo stabilimento Toyota Kirloskar Motor Pvt. Ltd. (TKM) – India.