TRA IL 22 E IL 25 OTTOBRE A PADOVA IL SALONE CLASSIC PROMETTE UN’ESPERIENZA A TUTTO TONDO: DAGLI ANNIVERSARI PRESTIGIOSI A UN FOCUS ORGINALE SUI MARCHI ITALIANI CHE HANNO SEGNATO L’EPOCA DELLA RINASCITA E DEL BOOM ECONOMICO –

L’edizione 2020 di Auto e Moto d’Epoca si avvicina e l’organizzazione procede a pieno ritmo. Confermati i padiglioni espositivi all’interno di Fiera di Padova, così come le presenze da tutta Europa. Il tutto nel pieno rispetto delle misure di sicurezza messe in atto per garantire la salute e al contempo la serenità di tutti coloro che saranno presenti a Padova: espositori, ospiti, media e pubblico.

Auto e Moto d’Epoca, il più grande salone d’Europa dove si fondono cultura, passione, design e tecnologia – in cartellone dal 22 al 25 ottobre 2020 -, sarà il primo grande appuntamento internazionale del 2020.
Ottimi i segnali di ripresa del settore e la voglia di esserci. A partire dal settore di punta di Auto e Moto d’Epoca, il mercato delle auto – classiche, da sogno e instant classic – alle quali, come sempre, si affiancano i ricambi e “automobilia”, i tanti club presenti, le case automobilistiche, le migliori aziende dedicate alla manutenzione e conservazione delle auto, oggetti e abbigliamento vintage.

Tra i tanti anniversari prestigiosi del 2020 che verranno celebrati tra i padiglioni vanno sicuramente ricordati i 110 anni di Alfa Romeo e gli 85 di Jaguar, i 60 di Lancia Flavia fino ai 50 di Range Rover.
Per tutti gli appassionati, due mostre importanti dedicate all’ingegno e alla tenacia italiani nella storia delle due e quattro ruote: Il coraggio di sognare, anche come segno di ripresa del settore.

La prima mostra -L’ordinario diventa straordinario – sarà organizzata in collaborazione con ACI Storico nel padiglione 3. Una selezione di marchi e modelli dell’Italia postbellica, per celebrare la capacità, tutta italiana, di trasformare auto comuni in prestigiose fuoriserie e bolidi da corsa.
La seconda, L’uomo che ha sconfitto i giganti, sarà interamente dedicata alle due ruote, con più di 20 modelli unici dalla collezione delle “Moto dei Miti” di Genesio Bevilacqua, per raccontare la storia dell’Athea Racing.