Uptis – lo pneumatico senza aria

admin

08/06/2019

The Michelin Uptis Prototype is tested on a Chevrolet Bolt EV (Photo by Steve Fecht for General Motors)

MICHELIN E GM HANNO PRESENTATO IL PRIMO PNEUMATICO SENZA ARIA AL SUMMIT DI MONTREAL PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE –

Montreal, Giugno 2019 – Michelin e General Motors hanno presentato a Movin’On, il summit per la mobilità sostenibile, una nuova generazione di pneumatici airless per auto, il prototipo MICHELIN Uptis – Unique Puncture-proof Tire System – a prova di foratura.

Michelin e GM hanno annunciato di aver avviato una collaborazione di ricerca tramite la quale le due società intendono testare il prototipo Uptis per equipaggiare le auto a partire dal 2024. Già in fase di test sulla Chevrolet Bolt EV, i test proseguiranno in condizioni reali in Michigan, USA.

Essendo una soluzione “airless”, Uptis elimina il rischio di forature e consente :
– agli automobilisti di sentirsi più sicuri durante i loro spostamenti in auto;
– ai proprietari di flotte e ai professionisti di ridurre i tempi di inattività e ottimizzare la produttività eliminando la manutenzione;
– a tutti, di ridurre significativamente l’impatto ambientale grazie al minor impiego di materie prime necessarie per la produzione di pneumatici e ruote di scorta.

Il prototipo Uptis rappresenta un passo decisivo nella realizzazione del concept Vision di Michelin, presentato al summit Movin’On nel 2017 per illustrare la strategia di Ricerca e Sviluppo della Marca in materia di mobilità sostenibile.

Il concept Vision si fonda su quattro pilastri principali di innovazione: “Airless”, “Connected”, “3D Printable” e “100% Sustainable” (materiali interamente rinnovabili o biodegradabili). Riprogettato per le auto di oggi, è adatto alle forme di mobilità emergenti. I veicoli e le flotte di domani – autonomi, elettrici, condivisi o di altre tipologie – equipaggiati con Uptis non necessiteranno di manutenzione relativa agli pneumatici, ottimizzando così la loro produttività.

Photo by Steve Fecht for GM

Uptis introduce miglioramenti rivoluzionari nell’architettura e nei materiali compositi che gli consentono di supportare sia il peso sia la velocità di un’automobile. Innovazioni che si combinano per eliminare l’aria compressa e sostenere il carico del veicolo e che si traducono in significativi risparmi per l’ambiente: circa 200 milioni di pneumatici in tutto il mondo vengono smaltiti prematuramente ogni anno a causa di una foratura, di danneggiamenti causati da cattive condizioni del manto stradale o di usure irregolari dovute a pressione inadeguata.

Questo progresso attraverso il prototipo Uptis dimostra l’impegno condiviso di Michelin e GM nel fornire soluzioni di mobilità più sicure e più sostenibili.

A PROPOSITO DI MICHELIN
Fin dalla sua fondazione, nel 1889, la missione di Michelin è quella di contribuire al progresso della mobilità di beni e persone attraverso la produzione e la commercializzazione di pneumatici per tutti i tipi di veicoli, dalle due ruote alle macchine movimento terra. Michelin accompagna il viaggiatore con un’ampia gamma di carte e atlanti stradali, guide turistiche, guide alberghi-ristoranti, il sito Internet viamichelin.it e app e sviluppa materiali ad alta tecnologia per l’industria della mobilità. Il Gruppo con sede a Clermont-Ferrand, in Francia, è presente in 170 Paesi nei quali lavorano oltre 125.000 persone e ha 67 siti produttivi, che hanno prodotto 190 milioni di pneumatici (2018).

A PROPOSITO DI GENERAL MOTORS
General Motors (NYSE: GM) è impegnata a fornire delle soluzioni di mobilità più sicure, migliori e più sostenibili. General Motors, le sue filiali e le sue joint ventures commercializzano veicoli dei marchi Cadillac, Chevrolet, Baojun, Buick, GMC, Holden, Jiefang e Wuiling.