Volkswagen – la nuova T-Roc Cabriolet

admin

17/08/2019

LA PRIMA CROSSOVER UTILITY VEHICLE CABRIOLET COLORA LA VITA DI TUTTI I GIORNI – DEBUTTO MONDIALE AL SALONE DI FRANCOFORTE 2019 (IAA) –

Wolfsburg/Schinznach-Bad – Con un’anteprima mondiale, Volkswagen porta una ventata di aria fresca nel segmento degli Sport Utility Vehicles (SUV). La nuova T-Roc Cabriolet, quale prima crossover decappottabile della classe delle compatte, coniuga il look e i punti di forza dei classici SUV con l’impareggiabile sensazione di guida di una cabriolet.
La T-Roc Cabriolet porta stile nel mercato in espansione dei SUV. Il nome è tutto un programma: la „T“, ereditata dalla Tiguan e dalla Touareg, caratterizza la famiglia T-Roc come SUV, mentre „Roc“ la posiziona come crossover, conquistando incontrastata e con temperamento il segmento dei SUV compatti.

Dal suo lancio a oggi già vendute 360 000 unità
A marzo 2019 è stata presentata la T-Roc R, variante ad alte prestazioni con trazione integrale 4MOTION e cambio a doppia frizione a 7 marce mettendo su strada 300 CV e 400 Nm di coppia. La nuova T-Roc Cabriolet, variante a cielo aperto, amplierà la gamma dei già apprezzatissimi modelli crossover.

Il design affascinante suscita emozioni positive, e il tetto in tela di alta qualità si apre in 9 secondi, anche in movimento fino a una velocità di 30 km/h. Il Crossover Utility Vehicle (CUV) racchiude i tanti punti di forza dei SUV Volkswagen. Progettata per gli intraprendenti, che cercano la libertà nella vita quotidiana e fuori dai sentieri battuti, la crossover Cabriolet sarà presentata ufficialmente al Salone dell’automobile (IAA) di Francoforte sul Meno dal 12 al 22 settembre 2019. La vendita partirà all’inizio del 2020 e il lancio sul mercato svizzero è previsto per la primavera dello stesso anno. Il prezzo del modello d’entrata dovrebbe aggirarsi sui 35000 franchi.

Un modello che apre nuove prospettive
Posizionate nel segmento al di sotto della Tiguan, T-Roc e T-Roc Cabriolet condividono con essa la base costruttiva del pianale modulare trasversale (MQB). La T-Roc Cabriolet ha una lunghezza di 4268 mm e un passo di 2630 mm. La larghezza è di 1811 mm e l’altezza di 1522 mm. Il conducente e il passeggero siedono comodamente in alto rispetto all’asfalto, godendo quindi di una buona panoramica. All’interno del veicolo a due porte, conducente e passeggeri trovano elevata flessibilità e ampio spazio. E questo vale anche per il bagagliaio da 284 litri.

Il tetto della T-Roc Cabriolet
Ispirandosi alla tradizione di Maggiolino e Golf Cabriolet, anche la T-Roc Cabriolet presenta il classico tetto in tela, costituito da aste, da un rivestimento interno e un’imbottitura su tutta la superficie e da un rivestimento esterno.

Sicurezza fino all’ultimo dettaglio
I passeggeri sono ben protetti anche con il tetto aperto, grazie alla protezione antiribaltamento, reversibile ed estensibile dietro i sedili posteriori. Il sistema integrato nella T-Roc scatta verso l’alto nell’area dei poggiatesta posteriori in una frazione di secondo, in risposta al superamento di una determinata accelerazione laterale o di inclinazione del veicolo. La T-Roc Cabriolet è concepita con un telaio del parabrezza rinforzato e altre numerose modifiche strutturali, ad esempio nel sottoscocca e nei pannelli laterali, nelle traverse e nelle porte, al fine di garantire la massima protezione e una sicurezza a tutto tondo.

„Always on” e „Digital Cockpit“
Con il sistema di infotainment di ultima generazione (MIB3), disponibile come optional, la Cabriolet è sempre online, portando a bordo funzioni e servizi all’avanguardia. Il nuovo sistema dispone di un’unità di connettività online con eSIM integrata, che consente alla Cabriolet di essere sempre online, non appena il conducente registra l’impianto nel sistema Volkswagen. Le informazioni vengono visualizzate sullo schermo del sistema di infotainment da 8,0 pollici il quale, in combinazione con l’Active Info Display opzionale con uno schermo da 11,7 pollici, dà vita a un cruscotto completamente digitale, il cosiddetto „Digital Cockpit“. L’allestimento è completato da un impianto audio a 12 canali da 400 Watt, disponibile come optional e firmato dal produttore americano „beatsaudio“, che, con tetto aperto, contribuisce a rendere ogni canzone la colonna sonora di ciascun viaggio.

Linee di equipaggiamento „Advance“ e „R-Line“
„Advance“ è orientata al design più sportiva la „R-Line“. Per entrambe sono disponibili cerchi in lega fino a 19 pollici, al posto dei 17 pollici di serie. Il livello di equipaggiamento con il sistema di infotainment „Composition Media“, di serie, comprese le interfacce USB e Bluetooth, i servizi online di We Connect, garantisce un buon pacchetto. La „R-Line“ presenta un carattere decisamente sportivo e include i pacchetti offerti come optional sulla T-Roc. Le dotazioni tecniche di serie in entrambe le varianti includono il „Front Assist“ con funzione di frenata di emergenza in città e riconoscimento dei pedoni, la frenata anticollisione multipla e l’assistente per il mantenimento della corsia „Lane Assist“.

Due efficienti motori TSI 
Sono disponibili due turbo benzina da 115 CV (85 kW/200 Nm di coppia) o da 150 CV (110 kW/250 Nm di coppia). Il cambio manuale a sei marce è di serie sul motore a tre cilindri da 1,0 litri con 85 kW, mentre è disponibile come optional un cambio a doppia frizione a sette rapporti sul più potente quattro cilindri da 1,5 litri con 110 kW.