WSBK 2019 – Anche ad Assen domina Bautista

admin

14/04/2019

Rea e Van Der Mark si alternano sul secondo e terzo gradino del podio – Caricasulo e Gonzalez si aggiudicano WorldSSP e WorldSSP300 – Pirelli sfida il freddo con la posteriore morbida da 200/65 –

Assen (Olanda), 14 aprile 2019 – Anche in occasione del quarto round del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike sul TT Circuit di Assen, in Olanda, l’accoppiata Álvaro Bautista – Ducati Panigale V4 R ha confermato la sua supremazia andando a vincere sia Gara 1 sia Gara 2. L’italiano Federico Caricasulo su Yamaha si è invece aggiudicato la gara del Campionato Mondiale FIM Supersport mentre quella del Mondiale per le piccole 300 è stata vinta ancora una volta da Manuel Gonzalez su Kawasaki.

Il second round del Mondiale per derivate dalla serie corso nel Vecchio Continente è stato fortemente influenzato dal maltempo: per tutto il fine settimana si sono registrate temperature molto rigide e inferiori ai 10° C, con l’asfalto che di notte ha raggiunto temperature sottogli 0° C e che, nelle prime sessioni del mattino, non ha mai superato i 3-4° C. Sabato, sul circuito olandese si sono abbattute pioggia, neve e grandine costringendo la direzione di gara ad annullare tutti le gare in programma a favore della sicurezza dei piloti.

Domenica il tempo è stato più clemente ma le temperature non si sono alzate. Il warm-up della classe WorldSBK si è svolto con 3° C di temperatura dell’asfalto mentre in Gara 1, che ha preso il via alle 11 del mattino, la temperatura dell’asfalto è stata di 6° C. Domenica sono stati necessari alcuni cambiamenti, primo fra tutti l’eliminazione della Tissot Superpole Race da dieci giri per consentire lo svolgimento regolare di Gara 1 non corsa il sabato.

In un contesto così difficile, solo fino a poco tempo fa uno svolgimento regolare delle gare non sarebbe stato possibile, ma Pirelli ha dato ancora una volta prova dell’eccellenza tecnologica e dell’estrema versatilità raggiunta dai propri pneumatici sfidando con successo il freddo olandese.

La casa di pneumatici italiana non solo ha permesso ai piloti di scendere in pista con temperature dell’asfalto prossime agli 0° C ma, cosa impensabile fino ad oggi, lo ha fatto permettendo di utilizzare la soluzione posteriore morbida da 200/65 che, nonostante fosse ben lontana dal suo range di utilizzo ottimale, che di solito richiede almeno 19-20 gradi di temperatura dell’asfalto, ha garantito prestazioni e spettacolo senza pari, consentendo ad Álvaro Bautista di stabilire il nuovo record di gara al tredicesimo giro, a riprova della grandissima costanza di rendimento di questo pneumatico in misura maggiorata.

CLASSIFICA WORLDSBK GARA 1:
1) Á. Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R)
2) J. Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR)
3) M. Van Der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team / Yamaha YZF R1) 4)
A. Lowes (Pata Yamaha WorldSBK Team / Yamaha YZF R1)
5) L. Haslam (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR)
6) M. Reiterberger (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMW S1000 RR)
7) C. Davies (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R)
8) J. Torres (Team Pedercini Racing / Kawasaki ZX-10RR)
9) T. Razgatlioglu (Turkish Puccetti Racing / Kawasaki ZX-10RR)
10) T. Sykes (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMW S1000 RR)
11) L. Camier (Moriwaki Althea Honda Team / Honda CBR1000RR)
12) M. Melandri (GRT Yamaha WorldSBK / Yamaha YZF R1)
13) S. Cortese (GRT Yamaha WorldSBK / Yamaha YZF R1)
14) E. Laverty (Team Goeleven / Ducati Panigale V4 R)
15) R. Kiyonari (Moriwaki Althea Honda Team / Honda CBR1000RR)

WORLDSBK GARA 2 
In Gara 2, il Campione del Mondo in carica Jonathan Rea passa in testa nel corso del primo giro, lo inseguono Álvaro Bautista e il compagno di squadra Leon Haslam . In quarta e quinta posizione le Yamaha di Michael Van Der Mark e Alex Lowes.

I primi sette piloti sono racchiusi in un secondo di distacco. Nel corso del quarto giro Haslam è costretto a cedere la terza posizione all’idolo di casa Van Der Mark. Bautista cerca di mettere pressione a Rea ma lo spagnolo deve difendersi dagli attacchi di Van Der Mark e del compagno di squadra Davies, quest’ultimo risalito in terza posizione. Nel corso del settimo giro prima Bautista e poi Davies riescono a sopravanzare Rea che scivola così in terza posizione e si deve guardare le spalle anche da Van Der Mark.

Al settimo giro il nordirlandese della casa di Akashi realizza il giro veloce della gara e in quello successivo riesce a sopravanzare Davies e a tornare in seconda posizione alle spalle di Bautista. Bautista risponde al giro veloce del nordirlandese con un giro ancora più veloce nel corso dell’ottavo passaggio.

Intanto Davies scivola in quarta posizione tra le Yamaha di Lowes e Van Der Mark, per poi cedere il passo ad entrambe. Bautista guida con un vantaggio di otto decimi su Rea ma il Campione del Mondo in carica gira più veloce di tre decimi.

Due nuovi giri record di Bautista, al decimo e poi al tredicesimo passaggio, permettono allo spagnolo di portare il vantaggio su Rea ad oltre tre secondi assicurandosi la guida della corsa fino alla fine. Nel frattempo Michael Van Der Mark dalla terza posizione si fa pericoloso alle spalle del quattro volte Campione del Mondo.

Nel corso del diciannovesimo giro Michael Van Der Mark riesce a superare Rea conquistando la seconda posizione. Rea prova a recuperare nel corso dell’ultimo giro ma sul traguardo ad avere la meglio sarà l’olandese della Yamaha che taglierà il traguardo alle spalle di Bautista e davanti a Rea.

CLASSIFICA WORLDSBK GARA 2:
1) Á. Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R)
2) M. Van Der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team / Yamaha YZF R1)
3) J. Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR)
4) A. Lowes (Pata Yamaha WorldSBK Team / Yamaha YZF R1)
5) C. Davies (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R)
6) M. Reiterberger (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMW S1000 RR)
7) T. Sykes (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMW S1000 RR)
8) L. Haslam (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR)
9) T. Razgatlioglu (Turkish Puccetti Racing / Kawasaki ZX-10RR)
10) J. Torres (Team Pedercini Racing / Kawasaki ZX-10RR)
11) S. Cortese (GRT Yamaha WorldSBK / Yamaha YZF R1)
12) L. Camier (Moriwaki Althea Honda Team / Honda CBR1000RR)
13) E. Laverty (Team Goeleven / Ducati Panigale V4 R)
14) M. Melandri (GRT Yamaha WorldSBK / Yamaha YZF R1)
15) M. Rinaldi (Barni Racing Team / Ducati Panigale V4 R)

WORLDSSP GARA
Tra Gara 1 e Gara 2 del WorldSBK, alle 12.15 ore locali prende il via la terza gara stagionale del Campionato Mondiale FIM Supersport con Randy Krummenacher (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6) in pole position.

Alla partenza il pilota svizzero non riesce a sfruttare il vantaggio datogli dalla prima posizione in griglia e si lascia sorpassare da Raffaele De Rosa (MV Agusta Reparto Corse / MV Agusta F3 675) scattato dalla terza casella. Nel corso del secondo giro Krummenacher riesce a tornare in testa inseguito da De Rosa e da Jules Cluzel (GMT94 Yamaha / Yamaha YZF R6), in terza posizione. I tre si alternano fino a metà gara alla testa della corsa poi Krummenacher riuscirà a prendere il comando e a mantenerlo per quasi tutta la gara.

Nel corso del dodicesimo giro, dopo aver superato Cluzel, Raffaele de Rosa finisce largo ad una curva cadendo a terra. Riesce a rientrare in gara ma in ventunesima posizione. Nel frattempo Federico Caricasulo (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6) riconquista la seconda posizione da cui era partito in griglia. Insieme all’italiano della Yamaha avanza di due posizioni, fino alla terza, anche Thomas Gradinger (Kallio Racing / Yamaha YZF R6) che fino a quel momento era stato stabilmente in quinta posizione dopo averne conquistate due in partenza.

Nel corso dell’ultimo giro Caricasulo si gioca il tutto per tutto nel tentativo di vincere la gara ai danni del compagno di squadra. L’impresa riesce all’taliano che si porta in testa proprio a metà dell’ultimo giro.

Federico Caricasulo (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6) è primo sul traguardo davanti al compagno di squadra Randy Krummenacher (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6) e a Thomas Gradinger (Kallio Racing / Yamaha YZF R6) per un podio tutto firmato Yamaha e una doppietta per il team Bardahl Evan Bros.

WORLDSSP300 GARA
L’ultimo appuntamento della giornata è stato quello con la gara del Campionato Mondiale FIM Supersport 300. Anche il secondo appuntamento con il Mondiale per le piccole 300 è stato vinto da Manuel Gonzalez (Kawasaki ParkinGO Team), già vincitore della prima gara a MotorLand Aragón. Alle sue spalle Scott Deroue (Kawasaki MOTOPORT), secondo, e Nick Kalinin (Nutec – RT Motorsports by SKM – Kawasaki), terzo.