IL ROMAGNOLO CONFERMA LA SUPERIORITÀ DELLA DUCATI SU QUESTA PISTA DOPO AVER ANNUNCIATO IL DIVORZIO DALLA CASA EMILIANA A FINE STAGIONE – BRUTTO INCIDENTE FRA ZARCO E MORBIDELLI – QUINTO ROSSI –
Il Red Bull Ring viene conquistato ancora una volta da una Desmosedici ed è Andrea Dovizioso (Ducati Team) a tagliare per primo il traguardo di una gara carica di sorprese e di colpi di scena.
Al nono giro, contatto inspiegabile di Zarco con Morbidelli, che potrebbe comportare sanzioni per il pilota francese. Nel duro incidente tra il numero 21 e il francese, la moto di Zarco è partita come una scheggia, e per pochi centimetri non ha colpito Rossi. Gara sospesa. Condizioni non gravi in relazione al brutto incidente per i due piloti.
Poco più di 24 ore prima della vittoria il pilota di Forlì aveva annunciato l’addio alla Ducati a fine stagione dicendo di rinunciare a eventuali trattative per concentrarsi sul campionato in corso. Lo fa centrando la prima vittoria del 2020 su una pista dove è sempre salito sul podio.

La gara del myWorld Motorrad Grand Prix von Österreich sarà memorabile anche per Joan Mir (Suzuki Ecstar), che consolida la sua crescita con un secondo posto conquistato a sole due curve dalla bandiera a scacchi. Lo spagnolo approfitta di un errore di Jack Miller (Pramac Racing) per fare un sorpasso chirurgico e firmare il suo primo podio da quando è in MotoGP.

L’australiano domina gran parte della gara per poi terminare col terzo posto. Quinto posto per Valentino Rossi (Monster Energy Yamaha MotoGP). Foto MotoGP.
Le prime dieci posizioni in gara:
1. Andrea Dovizioso – (Ducati Team)
2. Joan Mir – (Team Suzuki Ecstar) – +1.377
3. Jack Miller – (Pramac Racing) – +1.549
4. Brad Binder – (Red Bull KTM Factory Racing) – +5.526
5. Valentino Rossi – (Monster Energy Yamaha MotoGP) – +5.837
6. Takaaki Nakagami – (LCR Honda Idemitsu) – +6.403
7. Danilo Petrucci – (Ducati Team) – +12.498
8. Fabio Quartararo – (Petronas Yamaha SRT) – +12.534
9. Iker Lecuona – (Red Bull KTM Tech3) – +14.117
10. Maverick Viñales – (Monster Energy Yamaha MotoGP) – +15.276