BASTIANINI VINCE, RINS DUELLA CON MILLER – DUCATI E SUZUKI DAVANTI A TUTTI –

Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) taglia per primo il traguardo del COTA impostando un ritmo incredibile a sette giri dalla fine. L’attenzione si è quindi spostata sul duello tra Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) e Jack Miller (Ducati Lenovo Team), con lo spagnolo che ha relegato l’australiano al terzo posto.

Un po’ della gara
Miller prende il comando della corsa partendo dalla seconda posizione, al secondo giro Jorge Martin (Pramac Racing) tenta un sorpasso, ma deve accontentarsi del secondo posto. Marc Marquez (Repsol Honda Team) fa subito i conti con un problema alla partenza vedendosi superare dai rivali ricucendo la gara dal fondo dello schieramento.

In testa, Bastianini supera Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) prendendosi il terzo posto con un paio di decimi di vantaggio mentre il dominio Ducati resta nella parte alta della classifica con Johann Zarco (Pramac Racing) che è in quinta posizione davanti a Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™).
Marquez rivendica il suo titolo di sceriffo del COTA superando 10 piloti in tre giri e, dopo essere partito dal fondo dello schieramento si trova in 14 posizione. Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) invece si ritira.
Rins, imposta un rodeo al COTA
Rins riparte all’attacco di Quartararo nel tentativo di strappargli il sesto posto. Lo spagnolo ha la meglio sul campione del mondo e si mette nel traino di Bagnaia, nel frattempo passato in quinta piazza preceduto da Zarco.
Il #42 della Suzuki recupera terreno riducendo progressivamente il distacco da Pecco che deve cedere il passo passando in sesta posizione. Ma lo spagnolo continua ad avvicinarsi sempre di più alla testa della classifica. Non è da meno il recupero di Marc Marquez che, all’ottavo giro, imposta un sorpasso sul suo compagno di squadra Pol Espargaro (Repsol Honda Team) facendo sua la decima posizione. Quarataro entra su Zarco strappandogli l’ottava posizione.
Sul finire della corsa entra nel vivo la rimonta di Bastianini
A sei giri dal termine Enea Bastianini firma il giro veloce, mentre si trovava al secondo posto, impegnato a limare via altri due decimi e mezzo il distacco da Miller che aveva guidato in solitaria la corsa fino a quel punto. Il romagnolo riduce vertiginosamente il distacco dall’australiano, Rins è terzo seguito dal suo compagno di squadra Joan Mir.
Tutto sul finale
Marquez supera Martin prendendosi il sesto posto, entra in ‘bagarre’ anche Quartararo che dal settimo posto respinge gli attacchi di Martin iniziando un duello emozionante. A tre giri Bastianini non si accontenta del comando della corsa, ma registra anche il giro veloce.

I primi 10 qualificati:
- Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) 41’23.1110
- Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) + 2.058
- Jack Miller (Ducati Lenovo Team) + 2.312
- Joan Mir (Team Suzuki Ecstar) + 3.975
- Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) + 6.045
- Marc Marquez (Repsol Honda Team) + 6.617
- Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) + 6.76
- Jorge Martin (Pramac Racing Ducati) + 8.441
- Johann ZARCO (Pramac Racing Ducati) + 12.375
- Maverick Viñales (Aprilia Racing) + 12.642
La classifica generale
Enea Bastiani torna leader del Campionato della classe regina con 61 punti. Ora ci aspetta lo splendido Autodromo Internacional do Algarve, con una tabella molto diversa da quella dell’ultima visita della MotoGP™. Cosa porteranno le montagne russe? Lo scopriremo tra due settimane!

- 23 Enea BASTIANINI IT Gresini Racing MotoGP DUCATI P. 61
- 42 Alex RINS ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 56
- 41 Aleix ESPARGARO ES Aprilia Racing APRILIA P 50
- 36 Joan MIR ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 46
- 20 Fabio QUARTARARO FR Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 44
- 33 Brad BINDER ZA Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 42
- 43 Jack MILLER AU Ducati Lenovo Team DUCATI P. 31
- 5 Johann ZARCO FR Pramac Racing DUCATI P. 31
- 88 Miguel OLIVEIRA PT Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 28
- 89 Jorge MARTIN ES Pramac Racing Ducati P. 28
- 44 Pol ESPARGARO ES Repsol Honda Team HONDA P. 23
- 63 Francesco Bagnaia IT Ducati Lenovo Team DUCATI P. 23
- 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team HONDA P. 21
- 12 Maverick VIÑALES SPA Aprilia Racing APRILIA P. 19
- 21 Franco MORBIDELLI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 14
- 30 Takaaki NAKAGAMI JP LCR Honda IDEMITSU HONDA P. 12
- 10 Luca MARINI IT Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 10
- 72 Marco Bezzecchi Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 7
- 40 Darryn BINDER ZA WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 6
- 73 Alex Marquez ES LCR Honda Castrol HONDA P. 4
- 4 Andrea DOVIZIOSO IT WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 3
- 87 Remy GARDNER AU Tech3 KTM Factory Racing KTM P. 1