A cinque anni dal suo momento più buio diventa il primo pilota Ducati a vincere cinque GP consecutivi –

Domenica, 20 luglio 2025 – Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) è uscito vittorioso domenica al Gran Premio Tissot della Repubblica Ceca, diventando il primo pilota Ducati a vincere cinque Gran Premi consecutivi, ma ha dovuto faticare nella prima metà della gara.

Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) ha lottato alla grande per conquistare il secondo posto, a 1,7 secondi dalla vittoria, mentre Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) ha resistito all’attacco finale di Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e ha conquistato il suo primo podio stagionale.

Bagnaia è partito forte andando in testa, ma come sabato Marc Marquez lo ha superato alla curva 3. Controsorpasso alla curva 4 e con Bezzecchi che lo spedisce al terzo posto alla curva 5. Così fino al traguardo, con un inizio gara entusiasmante che vede Bezzecchi passare al comando alla curva 1 del secondo giro, dopo un errore di Pecco alla penultima curva. Marc Marquez ha ripassato Bagnaia alla curva 3.

Bez in testa e Alex Marquez cade

I sorpassi e i colpi di scena continuano, con il weekend disastroso di Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP). Il pilota secondo in classifica nell’attuale campionato è caduto alla curva 12 dopo che un’audace manovra all’interno di Joan Mir (Honda HRC Castrol) non ha dato i risultati sperati. Lo sfortunato pilota Honda e Alex Marquez fuori dal Gran Premio, quindi zero punti in Repubblica Ceca per il numero 73. Un duro colpo per le speranze di titolo della stella della Gresini, che ora dovrà affrontare anche una penalità in Austria.

Acosta supera Pecco alla curva 3 del terzo giro, mentre Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3) e poi Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team) si sono fatti strada superando Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP). Dietro Quartararo, il campione in carica Jorge Martin (Aprilia Racing) al suo ritorno alle gare.
Quinto giro, la rimonta di Bastianini continua. L’italiano ha superato il suo ex compagno di squadra Bagnaia e gira a 1,4 secondi dal suo compagno di squadra della KTM Acosta. Ma poi Bastianini perde l’anteriore alla curva 3 e Gran Premio finito.
All’ottavo giro cambio al comando, Marc Marquez attacca Bezzecchi e tira fuori i gomiti alla curva 4. I piloti girano su tempi veloci, 1:54.184 MM contro l’1:54.4 di Bez e l’1:54.5 di Acosta. Dal 10° giro MM saluta tutti.
L’attenzione si è spostata sulla lotta per il podio. Bagnaia guadagna slancio nella parte finale della gara e recupera fino a 0,4 secondi da Acosta, mentre Bezzecchi continua la sua corsa verso il secondo posto, con 0,9 secondi di vantaggio.

Bagnaia, quarto, può trarre aspetti positivi dalla sua rimonta nella seconda metà della gara. Quinto posto per Fernandez, che ha vissuto il suo miglior weekend della stagione con il suo miglior risultato in MotoGP.
Quartararo è arrivato a meno di un secondo dal pilota della Trackhouse in sesta posizione, mentre il rientrante Martin ha conquistato un ottimo settimo posto. È un ritorno fenomenale per il numero 1 dopo alcuni mesi difficili a causa di infortuni, e una vera spinta per Aprilia, Martin e la MotoGP in vista della seconda metà della stagione.
Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) ha avuto la meglio in una battaglia di alto livello con Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), mentre il super sostituto di Maverick Viñales, Pol Espargaro (Red Bull KTM Tech3), ha concluso un weekend superbo a Brno conquistando il decimo posto. Ma poi Aldeguer ha ricevuto una penalità dopo un incidente con Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha MotoGP), che ha riportato il pilota della Gresini all’11° posto. Binder conquista quindi l’8°, Espargaro il 9° e Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP) completa la top ten.
Luca Marini (Honda HRC Castrol) è riuscito a mantenere il vantaggio su Johann Zarco (CASTROL Honda LCR), con Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team) e Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP) a completare la zona punti. Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) ha concluso un weekend difficile fuori dai punti e va in pausa estiva con l’obiettivo di riscattarsi a Spielberg in Austria.