Auto svizzera dell’anno 2019: incoronate Jaguar I-Pace e VW Touareg

Jaguar I-Pace

I quattrodici esperti della giuria hanno insignito il SUV elettrico Jaguar I-Pace dell’ambito trofeo «auto svizzera dell’anno 2019». Nella rappresentativa votazione del pubblico, condotta in tutte le regioni svizzere da Schweizer Illustrierte e da AutoScout 24, VW Touareg si è aggiudicata il titolo «auto preferita dagli svizzeri».

Per l’ottava volta, Schweizer Illustrierte ha chiamato gli elvetici a incoronare l’«auto svizzera dell’anno», con i suoi partner AutoScout24, Blick, SonntagsBlick, L’illustré e il Caffè. Nelle due categorie principali della più grande votazione automobilistica della Svizzera, 39 novità si sono contese il favore della giuria e del pubblico. Giurie di esperti hanno eletto «l’auto svizzera dell’anno», «l’auto più elegante della Svizzera» e «l’auto più verde della Svizzera», mentre in tutto il Paese circa 40’000 persone hanno votato per eleggere l’«auto preferita dagli svizzeri».

Jaguar I-Pace

L’auto svizzera dell’anno: la Jaguar I-Pace
Con il SUV I-Pace, Jaguar ha fatto centro al primo colpo. Nel primo modello elettrico del marchio della tradizione britannica colpisce la superiorità della trazione, caratterizzata da due motori sincroni a magneti permanenti con sistema 4×4. Se la potenza di 400 CV e 696 Nm garantisce il massimo della dinamicità alla cinque porte di 4,68 m, la batteria da 90 kWh le assicura fino a 480 km
di autonomia. Anche la maneggevolezza e l’eccellenza delle lavorazioni hanno convinto la giuria di esperti. La britannica è disponibile da 82’800 CHF. Il riuscitissimo SUV elettrico ha ottenuto il 17,54 percento dei voti, conquistando nettamente la vittoria e meritandosi il titolo di «auto svizzera dell’anno». Con il 14,77% dei punti, la Mercedes Classe A si è aggiudicata il secondo posto, soprattutto grazie al suo sistema di infotainment smart con due monitor configurabili XXL. A pochissima distanza il City-SUV Volvo XC40, che grazie al suo design innovativo e ai sistemi di sicurezza ha raccolto il 14,46% dei punti.

Volkswagen Touareg

L’auto preferita dagli svizzeri: la VW Touareg
La più grande giuria automobilistica del Paese, composta da lettori e utenti di Schweizer Illustrierte, AutoScout24, BLICK, SonntagsBlick, L’illustré, il Caffè e dai visitatori dell’Auto Zürich Car Show, ha eletto la sua preferita tra le 39 novità in gara. Per l’elezione nazionale dell’«auto preferita dagli svizzeri» sono pervenuti circa 40’000 voti. In una votazione in cui la simpatia per i vari marchi gioca un ruolo importante, fin dall’inizio l’unico modello VW in gara tra le 39 proposte si è posizionato tra i favoriti. Grazie alle sue tecnologie all’avanguardia con tanto di asse posteriore sterzante su richiesta, la VW Touareg ha conquistato nettamente il primo posto raccogliendo il 14,66% dei voti. La svedese Volvo XC40 ha convinto la giuria di esperti e ha raccolto grandi consensi tra il pubblico, classificandosi al secondo posto con il 6,25 percento. Sul terzo gradino del podio è invece salito il SUV compatto Audi Q3 con il 5,77 percento dei voti.

Alpine A110

L’auto più elegante della Svizzera: Alpine A110
La giuria di 11 celebrità – composta dai cantanti James Gruntz, Marc Trauffer, Marc Storace e DJ Bobo, dagli sportivi Joana Heidrich e Marcel Hug, dalle cantanti Anna Känzig e Francine Jordi, dalla caporedattrice delle riviste Style e Bolero Sabina Hanselmann-Diethelm, dall’ex Mr. Svizzera Renzo Blumenthal e dal comico Rob Spence – chiamata a incoronare l’auto più elegante della Svizzera non ha avuto un compito facile. I modelli in gara spaziavano infatti da roadster elettrizzanti e potenti cabriolet a magnifiche supercar, per non parlare dei SUV imponenti e di lusso, delle seducenti coupé e delle berline. Con il 20% dei punti l’Alpine A110 ha conquistato il titolo di «auto più elegante della Svizzera». L’interpretazione in chiave moderna della leggendaria sportiva francese convince non solo per il suo stile inconfondibile di coupé biposto, ma anche per le sue prestazioni su strada grazie al motore turbo da 252 CV con trazione integrale. Con il suo nuovissimo look, il SUV cult Mercedes Classe G si è aggiudicato il secondo posto (13,82%), seguito dall’agguerrita jeep giapponese Suzuki Jimny (12%).

Hyundai Kona Electric

L’auto più verde della Svizzera: la Hyundai Kona Electric
Alla grande giornata di test nel centro per la sicurezza stradale di Betzholz sei auto completamente elettriche, una a idrogeno, due vetture ibride e una a gas si sono sottoposte al giudizio di otto esperti ambientali. Per conquistare il favore di Viktor Wyler (responsabile gestione e management della flotta Mobility), Christian Bach (capodipartimento dei sistemi di motorizzazione presso Empa), Reiner Langendorf (AD Quality Alliance Eco-Drive) e Claudio Pfister (responsabile dell’organizzazione specializzata e’mobile Electrosuisse) e degli altri giudici le vetture in gara si sono giocate il tutto per tutto. Alla fine l’ha spuntata per un pelo la Hyundai Kona Electric, conquistando il 23,5 percento dei punti. Alle calcagna del SUV elettrico dotato di batteria ai polimeri di litio (64 kWh) con una potenza di 204 CV e fino a 449 km di autonomia si è posizionata la seconda generazione dell’elettrica Nissan Leaf, staccata solo dello 0,5 percento. E con il 15% dei voti, l’utilitaria VW Polo a metano è salita sul terzo gradino del podio.

I vincitori delle tre SUV in palio
La grande votazione svoltasi in tutte le regioni svizzere ha consentito al pubblico di scegliere la propria auto preferita, e di partecipare a una fantastica estrazione a premi. Al volante dei primi tre premi in palio, rispettivamente VW T-Roc, Mazda CX-3 e Renault Kadjar del valore di 40’000 CHF ciascuna, possono sedersi i fortunati vincitori Johann Jung di Krinau (SG), Alois Koch di Hallwil (AG) e Roman Korous di Neuenegg (BE).

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi