CX-80 – L’AMMIRAGLIA DELLA GAMMA EUROPEA DI MAZDA

admin

05/10/2025

cx-80_artisanred_germany_act-8_lowres

Mazda CX-80 - (Credit: Mazda)

FINO A SETTE POSTI – MATERIALI PREGIATI ALL’INTERNO“Best in Class” grandi SUV da parte di Euro NCAP –

cx-80_takumi_germany_int-2_lowres
Mazda CX-80 Takumi – (Credit: Mazda)

In test la versione 2.5L e-SKYACTIV PHEV 327CV 8AT AWD Takumi Plus. Lo sterzo è piacevolmente diretto, il telaio è rigido, ma sufficientemente confortevole. Il sistema di infotainment può essere azionato anche con un satellite rotante a pressione, in alternativa al touchscreen.

Con una lunghezza di quasi cinque metri e un passo di oltre tre metri, la CX-80 è più lunga, più alta e con un passo significativamente più lungo rispetto all’apprezzata Mazda CX-60. Con i due sedili della terza fila ripiegabili in piano, è disponibile con tre possibili configurazioni della seconda fila, la vettura in test aveva due poltrone indipendenti con al centro una consolle.

cx-80_artisanred_germany_act-1_lowres
Mazda CX-80 – (Credit: Mazda)

Si fregia del prestigioso riconoscimento “Best in Class” grandi SUV da parte di Euro NCAP. Le prestazioni in tema di sicurezza della Mazda CX-80 si aggiungono a comfort, praticità e versatilità, il che la rende un modello di spicco nel segmento dei SUV a sette posti. Realizzato in Giappone, il modello di punta rappresenta l’eccellenza nel design e nell’ingegneria della Casa.

La gamma di sistemi avanzati di assistenza alla guida i-Activsense è completa. Fra le nuove funzioni di sicurezza il Cruising & Traffic Support (CTS) con il nuovo Unresponsive Driver Support (supporto ai guidatori distratti); lo Smart Brake Support (SBS) con il nuovo sistema di attenuazione delle collisioni frontali e l’Emergency Lane Keeping (ELK) con nuovo sistema di assistenza per evitare il traffico frontale. La valutazione cinque stelle è supportata dall’architettura scalabile Skyactiv Multi-Solution di Mazda, che migliora la dinamica di marcia con la disposizione longitudinale del motore e una trazione integrale che parte da uno schema a trazione posteriore.

Il sistema propulsivo e-Skyactiv PHEV combina un motore a benzina a quattro cilindri e un motore elettrico. Le prestazioni sono coinvolgenti e le credenziali ambientali ottime: consumo medio di carburante 1,6 l/100 km WLTP, emissioni di CO2 dichiarate 36 g/km. L’e-Skyactiv PHEV ha una potenza totale di sistema di 327 CV/241 kW e 500 Nm di coppia. Accelera da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e può raggiungere i 195 km/h; offre 60 km di autonomia in solo elettrico. Il cambio automatico a otto rapporti e il sistema di trazione integrale i-Activ AWD di Mazda garantisce viaggi comodi e in sicurezza. Con il sistema Mazda Intelligent Drive Select (Mi-Drive) si può scegliere fra quattro modalità di guida, più la modalità EV.

Mazda CX-80 è dotata di sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e posteriori multilink per garantire elevati livelli di comfort di marcia, una postura stabile e un uniforme controllo del corpo vettura. Il sistema di trazione integrale permanente con prevalenza al posteriore combina la stabilità e la trazione di una AWD con le caratteristiche di neutralità in curva di una trazione posteriore.

Basata sulla “Large Platform”, CX-80 è disponibile in tre diverse configurazioni dei sedili, con particolare attenzione al comfort nella fila centrale, su richiesta, sedili singoli riscaldabili e ventilati e, a seconda dell’allestimento, una funzione di accesso one-touch per la terza fila. Con tre file di sedili, è il veicolo più spazioso della gamma europea di Mazda e ha una tecnologia adeguata a un’ammiraglia, come il nuovo sistema di navigazione ibrido che combina i vantaggi dei servizi offline e online.

Il Trailer Hitch View aiuta il posizionamento rispetto a un rimorchio

Ha una capacità di traino di 2500 Kg, assistita da una modalità speciale. Se il conducente seleziona il tasto “Mazda Mi-Drive”, la distribuzione della potenza della trazione integrale viene ottimizzata per il traino di un rimorchio. Inoltre, la strategia di cambio marcia del cambio automatico e la curva caratteristica dell’acceleratore del motore vengono adattate e i sistemi di assistenza non utilizzabili durante il traino di un rimorchio vengono disattivati automaticamente. Il dispositivo di traino disponibile nella gamma di accessori Mazda è parzialmente elettrico e si aggancia con la semplice pressione di un pulsante sistemato nel vano bagagli.

Il sistema di telecamere a 360 gradi integra anche la funzione “Trailer Hitch View” che offre una vista dall’alto del gancio di traino, questo facilita l’aggancio di un rimorchio senza l’aiuto di un’altra persona. Il display centrale mostra delle linee che vanno dal gancio di traino al centro del rimorchio, facilitando il posizionamento del veicolo rispetto al rimorchio. A un metro di distanza, l’utente può ingrandire manualmente la vista sullo schermo.

L’ammiraglia Mazda Takumi Plus è in listino da CHF 81.250. In test la versione lussuosa a sei posti con due sedili singoli al centro, il modello è disponibile anche a sette posti.

MAZDA CX-80 PLUG-IN-HYBRID (PHEV)

  • 2.5 e-Skyactiv PHEV 327CV
  • Trazione integrale i-Activ AWD
  • Skyactiv-Drive, cambio automatico a 8 rapporti
  • Fino a 7 posti

Dotazioni opzionali sulla vettura in test:

  • Verniciatura metallizzata CHF 900
  • Sedili Captain (6 posti) CHF 850
  • Set di tappeti «Luxury» 1ª e 2ª fila CHF 168
  • Set di tappeti «Luxury» 3ª fila CHF 85
  • Pellicola protettiva trasparente per il bordo di carico CHF 129
  • Contenitore per bagagliaio CHF 139
  • Gancio di traino con testa a sfera parzialmente retrattile elettricamente CHF 2365
  • Prezzo totale auto in test CHF 85’886