MOTORI E MOBILITÀ 376 – DOMENICA 28.9.25

admin

28/09/2025

GRG&CPL_20250615_151533

EXPO OSAKA – HONDA – ITA AIRWAYS – MITSUBISHI – HYUNDAI – SUZUKI – STELLANTIS – VW/VW VEICOLI COMMERCIALI – ŠKODA – SAIC – LaPROVA/MG NEW ZS NEW ZS HYBRID+ –

LaProva – MG NEW ZS HYBRID+ 1.5 LUXURY – Il costruttore cinese MG, rinnovando il compatto suv ha prestato attenzione alla tecnologia ibrida con supporto continuo della trazione elettrica, alla spaziosità e all’assistenza alla guida di livello 2+. I 45 kW del moto-generatore e i 100 del moto-propulsore danno una potenza di sistema da 195 CV. Consumi dichiarati: 5 l/100 km; nelle nostre prove siamo rimasti al di sotto, ma percorrendo prevalentemente strade e autostrade pianeggianti in modalità “eco”, alcuni Km in quella “comfort”, pochi i tratti con la modalità Sport inserita. Di serie il cambio automatico ibrido a 3 velocità.

A proposito di industria automobilistica cinese: la società che gestisce MG è SAIC Motor (Shanghai Automobile Industry Corporation). Settimo produttore automobilistico mondiale ha superato per primo i 7 milioni di veicoli venduti all’anno in Cina. Tra le sue affiliate: Morris Garages (MG), Roewe, Maxus, SAIC Volkswagen, SAIC-GM.

2 ori e 1 argento per la delegazione svizzera alla 14ª edizione del concorso internazionale Škoda 2025. I 2 titoli mondiali sono stati conquistati a Vienna nelle categorie «High Voltage Expert» e «Car Mechanic», argento nella categoria «Service Manager».

Volkswagen e Volkswagen Veicoli Commerciali sostengono l’organizzazione senza scopo di lucro helfen helfen Schweiz con due nuovi veicoli, una Tiguan con propulsione ibrida e uno spazioso van Caravelle.

Al Simposio Internazionale 2025 di Darmstadt sull’Illuminazione per le Automobili (ISAL), Opel, Stellantis e l’Università Tecnica di Darmstadt hanno portato una Opel Grandland in grado di dimostrare come i veicoli autonomi di livello 3 potrebbero in futuro comunicare con altri utenti della strada tramite sistemi di illuminazione.

Stellantis si conferma al secondo posto in Europa con oltre 1.651.000 immatricolazioni nei primi otto mesi dell’anno. Il gruppo primeggia nel segmento dell’ibrido (HEV) e dei veicoli commerciali leggeri (LCV); Peugeot il suo marchio che cresce di più.

Suzuki Svizzera ha annunciato il sostegno alla 32ª Festa federale dello jodel, che si terrà a Basilea dal 26 al 28 giugno 2026, quale sponsor e partner ufficiale per la mobilità.

IONIQ 9, il SUV elettrico a tre file di posti di Hyundai ha ottenuto il massimo punteggio di sicurezza Euro NCAP con 5 stelle. Valutazione a 4 stelle per la nuova INSTER, piccola auto elettrica nel segmento A della casa sudcoreana.

Eclipse Cross è il primo suv compatto completamente elettrico di Mitsubishi Motors. Promette 600 km di autonomia. Sarà prodotto in Francia dal quarto trimestre del 2025 e arriverà prima in versione a lunga percorrenza.

Ai primi due Airbus di ITA Airways, un A320 e un A220-300, che da settembre volano con il distintivo Star Alliance, seguiranno altri. Il logo rientra nel processo di adesione di ITA Airways alla più grande alleanza aerea globale, con ingresso ufficiale nel 2026.

L’italiana “Hachimaan” realizzata da MAAN Motocicli Audaci di Cagliari ha vinto il concorso internazionale Honda Customs 2025 improntato sulla Honda GB350S, base di 11 creazioni provenienti da sette Paesi, esposta al Wheels and Waves di Biarritz, Francia.

Padiglione Italia Expo-Osaka, nella vetrina internazionale delle eccellenze del territorio, la Regione Emilia-Romagna nella sua settimana ha scelto Ducati e Ferrari per raccontare al mondo la Motor Valley e i valori che la rendono unica. L’Esposizione Universale, in corso in Giappone sull’isola artificiale di Yumeshima fino al 13 ottobre 2025, è una vetrina globale in cui i Paesi partecipanti raccontano il proprio patrimonio culturale, economico, scientifico e produttivo.

Notizie e informazioni su tuttosprint.ch. E sul sito de L’ECO, da 59 anni storico giornale degli italiani in Svizzera, lecotele7.com.

Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.RadioLoraItaliana-motori& mobilità – 28 settembre 2025 – grg – 4065