MOTORI E MOBILITÀ 377 – DOMENICA 5.10.25

admin

05/10/2025

GRG&CpL20250615_145754-

MUSEO NICOLIS – MASERATI – EICMA/WORLDSBK – IL TCS E LE BICI – TASSAZIONE BEV – NISSAN – VOLVO – PORSCHE – HONDA – GENESIS – LaPROVA/MAZDA CX-80 2.5 IBRIDA –

LaProva – Mazda CX-80 2.5 ibrida Takumi Plus, fino a 7 posti. L’ammiraglia europea di Mazda, lunga quasi 5 m, è mossa da un sistema propulsivo che combina un 4 cilindri a benzina con un motore elettrico, per complessivi 327 CV. Da 0 a 100 all’ora in 6,8”; 60 i km di autonomia in solo elettrico. Consumo carburante medio dichiarato WLTP 1,6 l/100 km. Si può scegliere fra 4 modalità di guida, più quella elettrica. Cambio automatico a 8 rapporti, trazione integrale, sterzo diretto, telaio rigido. In alternativa al touchscreen per il sistema informativo si può usare un satellite rotante a pressione.

Genesis apre gli ordini della rinnovata GV60, in listino da CHF 59.100 nella versione base. Il SUV elettrico esprime la filosofia stilistica della cosiddetta “Athletic Elegance”. Soluzioni tecnologiche all’avanguardia e ampie possibilità di personalizzazione.

Honda ZR-V e:HEV è ora in listino con facilitazioni. Il suv compatto ha un sistema ibrido con un 2.0 l Atkinson a benzina e 2 motori elettrici. Passa automaticamente nelle modalità elettrica, ibrida o a motore, in città spesso solo elettrica.

Porsche Cayenne Electric, attesa entro fine anno, inaugura una nuova concezione degli interni: personalizzazione su misura e un concetto di comando digitale rivoluzionario con una estensione visiva mai realizzata prima dalla casa sportiva tedesca.

Cinque stelle per la sicurezza assegnate dall’organizzazione consumatori europea di test Euro NCAP ai camion Volvo FH Aero e FM che hanno ottenuto il massimo della valutazione.

Nissan Townstar ha ottenuto il massimo punteggio nei test di sicurezza e di collisione Euro NCAP. Elettrico o a benzina, si conferma un modello a 5 stelle di sicurezza nel mondo dei furgoncini.

La tassa sui veicoli elettrici che il Consiglio federale vuole introdurre dal 2030, secondo alcuni aiuterà a garantire le infrastrutture stradali del futuro, per altri peserà sul portafoglio e rallenterà la mobilità elettrica. Con quasi CHF 13 miliardi, per un tasso di copertura del 156%, industria dell’automobile e automobilisti in Svizzera sono già oggi chiamati a pagare molto di più dei costi che causano.

Continua a crescere la richiesta di biciclette usate. Tale tendenza si conferma su TCS velocorner.ch, con una domanda elevata di city bike e bici cargo. Successo anche per il calcolatore online TCS «VeloTax», che aiuta i consumatori a determinare il valore delle bici di seconda mano. Lenta ripresa del mercato di biciclette nuove

EICMA sarà sponsor principale della penultima tappa del mondiale SBK dall’11 al 12 ottobre sul circuito di Estoril in Portogallo. L’azione anticipa l’82a edizione dell’Esposizione internazionale due ruote, la più importante al mondo per l’industria di riferimento e per gli appassionati, che si terrà a Milano Rho-Fiera dal 6 al 9 novembre prossimi.

A Modena, nello storico stabilimento Maserati, Jacques Sicotte – ingegnere nucleare e collezionista francese – ha ritirato la sua Maserati MCXtrema. Tributo al DNA del Tridente, all’estetica e alla passione per la pista. Un’altra gemma nella sua collezione da sogno.

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ha conquistato due prestigiosi riconoscimenti al Concorso d’Eleganza Varignana 1705. A Bologna, a Palazzo Varignana, sono giunte 37 fra le vetture più rare e iconiche al mondo suddivise nelle categorie: Vintage Elegance, Motori per il Dopoguerra, Raffinatezza Italiana, Aerodynes, Gioielli di Maranello e Supercar. Il Museo Nicolis ha vinto il 1° Premio di classe e il prestigioso “Trofeo Speciale Azimut” nella categoria Vintage Elegance con la Bugatti Tipo 49 del 1931, l’ultima straordinaria 8 cilindri progettata interamente da Ettore Bugatti.

Notizie e informazioni su tuttosprint.ch. E sul sito de L’ECO, da 59 anni storico giornale degli italiani in Svizzera, lecotele7.com. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.

RadioLoraItaliana-motori& mobilità – 5 ottobre 2025 – grg – 3930